Ponte dell’Accademia

“La notizia, appena diramata, di un’iniziativa congiunta ENI-OLIVETTI, sta facendo il giro delle redazioni di mezza Italia, suscitando giusta, persino inattesa, attenzione. Con l’intelligente e tempestivo appoggio della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia, le due società, cui non hanno mai fatto difetto originalità di spunti e impegno creativo nell’arricchire di interventi e di proposte le rispettive immagini, hanno optato per la presentazione ufficiale alla stampa, mercoledì 20 febbraio, presso le Gallerie dell’Accademia, a Venezia, dell’opera di Luciano Vistosi e del rivoluzionario, anzi eccezionale progetto, che dall’idea stessa dell’artista è stato possibile realizzare: quella di un modello artistico ma anche progettuale, completo in vetro de Il ponte dell’Accademia, dando vita a una prima assoluta che anticiperà addirittura quella mondiale di marzo, a Tsukuba, in Giappone, nelle vicinanze di Tokyo, in occasione dell’inaugurazione della grande rassegna internazionale.”

Alberto Projettis, 1985

Luciano Vistosi al lavoro

Ponte dell’Arsenale

Lettera da Massimo Cacciari

Caro Vistosi,

il ponte di vetro all’Arsenale è una straordinaria “idea” nel senso letterale, qualcosa che davvero colpisce la nostra visione. Potrebbe diventare segno di una Venezia che vuole rinnovarsi, ma rinnovarsi in sé, non uscendo da sé – che attinge dalle sue inesauribili capacitò di metamorfosi, per affrontare nuove storie – per navigare ancora.

L’amministrazione comunale che io dirigo appoggerà senz’altro questa iniziativa, diverse collocazioni dell’opera, se quella all’Arsenale da Lei pensata dovesse risultare impraticabile. Ma mi auguro che ciò non accada. Mi auguro che la città tutta comprenda l’importanza della Sua proposta e la sostenga con convinzione.

Con i miei più vivi complimenti,

Massimo Cacciari

Venezia, 8.10.1996

Ponte dell'Arsenale di vetro