Bruno Alfieri

Sono note le vicende del vetro di Murano, il quale, come mezzo, è bellissimo, ma che sotto una stratificazione di anni di produzione di pessimo gusto, appare in qualche caso démodé. Invece Luciano Vistosi, che si è affacciato alla scultura l’anno scorso, ribadisce una realtà: quella delle innumeri possibilità creative di questo mezzo. Queste sculture…

Leggi tutto

Francesco Valcanover

Continuando la serie di mostre alle Gallerie dell’Accademia dedicate a personalità artistiche particolarmente significative del nostro tempo, la scelta è caduta quest’anno, dedicato da Venezia ai “mille anni” del “suo” vetro, su Luciano Vistosi, uno dei rarissimi operatori in vetro che abbia attinto un magistero d’arte riconosciuto su piano internazionale. La formula sino ad ora…

Leggi tutto

Giuseppe Mazzariol

Nella luce silenziosa dell’alba prese forma l’immagine di una donna immane. Ci fu un attimo di sbalordimento nel gruppo degli aiutanti. Vistosi capì all’istante che il raffreddatore non l’avrebbe contenuta, e che bisognava quindi deporla subito, altrove. La portarono nella calle a lato della fornace e la posarono sul selciato. Fu un attimo, tanto da…

Leggi tutto

Giovanni Carandente

Se il problema vien posto dal punto di vista critico nella speciale ottica che è dell’arte contemporanea, si dovrà riconoscere che la “qualità” del vetro in quanto materia e come ogni altra materia, non travalica la sua materialità. Il vetro è il prodotto di una raffinata tecnica squisitamente artigianale, dunque non è mai stato inteso,…

Leggi tutto

Gabriella Belli

Luciano Vistosi scultore Sculture tondeggianti, sinuose e prive di angoli; sagome che attraggono per mutevoli giochi di luce ma anche per le qualità tattili; opere realizzate modellando con gesti rapidi e decisi sulla massa soffiata – a bilanciare il vetro caldo mentre per la forza di gravità tende lentamente a scendere – dando forma all’idea…

Leggi tutto

Daniela Schonbachler

Incontro Quando penso a Luciano Vistosi rivedo immediatamente un’italianità fatta di entusiasmo, fantasia, gioia di lavorare e creare, di vivere con passione nonostante i tempi a volte difficili. Un’italianità del “tutto è possibile”. Rivedo la generazione di artisti, designer e cineasti attivi in Italia nell’ultimo secolo e da cui nacquero movimenti importanti, capaci di influenzare…

Leggi tutto

Valerio Paolo Mosco

Un paesaggio di vetro Le sculture di Vistosi vanno viste tutte insieme. Insieme infatti danno vita ad un paesaggio ed è di questo paesaggio che intendo parlare. Esso si compone di forme peculiari, morbide, allungate, fluttuanti, forme che fanno parte della realtà ma che non coincidono con essa. È infatti il paesaggio a cui dà…

Leggi tutto

Enzo De Martino

“Gli scultori del mondo – ha scritto Pietro Consagra – dovrebbero sbarcare a Murano ed impossessarsi di una vetreria”. In realtà il suo approccio al vetro, come egli stesso ha raccontato, si era rivelato un disastro perché questa speciale materia bisogna conoscerla profondamente per carpirne i segreti, le possibilità formali nascoste, le incredibili luminosità. E…

Leggi tutto